Cos'è la "Cervicale"![]() La cervicalgia è uno dei più diffusi disturbi muscolo-scheletrici, soprattutto dopo i 45 anni; il dolore, generalmente di grado lieve o moderato, ma fastidioso, può persistere per mesi o addirittura anni. Non mancano i casi di cervicale in età giovanile, ma in questa fascia d'età le cervicalgie sono quasi sempre dovute a semplici contratture muscolari. Le cause della CervicaleLe cause del dolore cervicale possono essere varie e molto diverse tra loro:
Spesso le cause del dolore cervicale non risultano immediatamente evidenti all'esame radiografico, perché risiedono nei tessuti molli. A questo proposito, vedi anche l'articolo Cervicale, le cause nascoste.
I fattori che possono predisporre alla cervicale o aggravarla sono diversi:
![]()
I Sintomi della Cervicale![]()
I sintomi della cervicale possono manifestarsi sia in modo discontinuo, ad esempio solo quando assumiamo certe posizioni, oppure possono presentarsi come un dolore continuo o un insieme di disturbi. La Diagnosi della Cervicale![]() D'altra parte va anche detto che una grande parte delle cervicalgie non è associata ad anomalie evidenti dalla diagnostica per immagini. I Rimedi per la Cervicale![]() Nel caso in cui la cervicalgia sia stata provocata da un trauma come il colpo di frusta, si può prescrivere il collare ortopedico. Risolta la fase acuta si può passare alla fisioterapia, studiata a seconda della situazione. Il ricorso alla chirurgia è riservato soltanto a casi particolarmente gravi e non altrimenti risolvibili. In ambito fisioterapico si impiegano tecniche antinfiammatorie, antalgiche e decontratturanti, come la Tecarterapia, la TENS a la Laserterapia. Anche le tecniche manipolative / osteopatiche posso essere usate efficacemente contro la Cervicale. La Ginnastica Posturale è di fondamentale importanza per aggredire le cause alla base della cervicale che, come già detto, spesso risiedono in posture errate, ma anche per mantenere a lungo i risultati della fisioterapia e prevenire le recidive. La Prevenzione della CervicaleDal punto di vista della prevenzione, è indispensabile controllare i fattori di rischio; è dunque necessaria la correzione della postura, soprattutto per chi, come gli operatori al computer, tende ad assumere posizioni fisse per molto tempo, con affaticamento generale dei muscoli di collo, braccia e spalle. Anche l'esercizio fisico e lo stretching sono ottime misure preventive per evitare l'insorgenza delle cervicalgia o le sue ricadute.Per avere magggiori dettagli, per una valutazione o consulenza gratuite o semplicemente per farmi una domanda:
|